Il beach volley è molto più di una partita sulla sabbia con gli amici: è uno sport completo, che richiede resistenza, velocità, forza esplosiva e una buona dose di concentrazione. Per affrontarlo al meglio – sia a livello amatoriale che agonistico – è fondamentale una preparazione atletica mirata. Ma cosa significa allenarsi davvero per il beach volley?
Le richieste fisiche del beach volley
Giocare sulla sabbia è molto più impegnativo rispetto al campo indoor. Il terreno instabile richiede un maggiore sforzo muscolare, soprattutto per salti e spostamenti laterali. Inoltre, la presenza del sole, del vento e delle alte temperature rende tutto più faticoso. Per questo motivo, il beach volley sollecita in particolare gambe, core e spalle, oltre a mettere alla prova la capacità di resistenza e reattività.
Forza, velocità e agilità: il mix vincente
Un buon programma di preparazione atletica deve includere esercizi per migliorare la forza degli arti inferiori (squat, affondi, salti pliometrici), la stabilità del core (plank, russian twist) e la potenza delle braccia (push-up, esercizi con elastici). Anche la velocità è fondamentale: scatti brevi, cambi di direzione e lavori su sabbia profonda aiutano a simulare le situazioni di gioco reali.
Resistenza e prevenzione infortuni
Allenarsi alla resistenza non significa solo correre: circuiti ad alta intensità, interval training e allenamenti funzionali sono ideali per abituarsi allo sforzo prolungato senza perdere lucidità. È importante anche dedicare tempo a esercizi di mobilità, stretching e rinforzo dei muscoli stabilizzatori, per prevenire infortuni comuni come tendiniti, contratture e problemi alle ginocchia o alla schiena.
Tecnica e allenamento mentale
La preparazione fisica va di pari passo con quella tecnica. Saltare più in alto è utile, ma solo se si sa dove e come colpire il pallone. Per questo è utile affiancare al lavoro atletico sessioni di allenamento specifico con palla, per migliorare bagher, palleggio, schiacciata e ricezione. Anche l’allenamento mentale gioca un ruolo chiave: il beach volley è uno sport di squadra, ma si gioca in due, e la comunicazione, la concentrazione e la gestione dello stress fanno la differenza.
In conclusione, la preparazione atletica nel beach volley è una componente essenziale per divertirsi, migliorare le prestazioni e ridurre il rischio di infortuni. Bastano pochi allenamenti ben strutturati a settimana per sentire la differenza in campo – e sulla sabbia. Che tu stia preparando un torneo o semplicemente voglia dare il meglio durante le partite estive, allenarti con costanza è il primo passo per volare più in alto, senza farti male.